L’autentica pizza in teglia romana arriva oggi a Milano con l’apertura di Pizzottella in via Lodovico Muratori 8, nel cuore del dinamico quartiere di Porta Romana,e finalmente anche i milanesi potranno scoprire e lasciarsi conquistare dalla prelibata pizza in teglia romana croccante, leggera, gustosa e molto digeribile, preparata secondo l’originale ricetta capitolina
Mente, cuore e “mani” di Pizzottella sono due veri difensori della romanità nel mondo: David Ranucci, Oste Romano e imprenditore già noto nel capoluogo lombardo grazie al successo dei suoi locali “Giulio Pane e Ojo”, “Casa Tua” e “Abbottega”, e Jacopo Mercuro, giovane e promettente pizzaiolo romano che ha già saputo farsi apprezzare nell’esperienza di “Mani in Pasta” e “180 grammi”.
Dal loro incontro e dalla condivisione dei valori di valorizzazione delle tradizioni, accurata selezione delle materie prime e recupero delle ricette della cucina tradizionale, nasce il progetto Pizzottella, nuovo brand del gruppo Ranucci (il primo focalizzato sull’offerta della pizza romana in teglia) già destinato a un’espansione oltre i confini nazionali. Del resto, quello per la pizza è un amore che non conosce bandiere, tanto che la parola “pizza” è tra le più digitate sui motori di ricerca in tutto il mondo.
Pizzottella, romanità in ogni dettaglio
Il nome “Pizzottella” racchiude già in sé l’identità del progetto: rimanda infatti alla pizza – qui intesa nella versione romana in teglia – e all’originale formato quadrato, piccolo e compatto, della Pizzottella, ideale per provare le tante farciture.
Al banco di Pizzottella sarà possibile scegliere ogni giorno tra un’offerta di 14 Pizzottelle che cambieranno seguendo la stagionalità degli ingredienti, nonché l’estro del pizzaiolo. Non ci sarà quindi un menù fisso ma una proposta di 14 gusti declinati quotidianamente sulla lavagna di Pizzottella. Non mancheranno “le romane”, Pizzottelle ispirate alle ricette classiche della cucina romana, come la carbonara con guanciale, crema d’uovo, pepe e pecorino, la cacio e pepe, la gricia, la celebre amatriciana con salsa di pomodoro, guanciale, pecorino e pepe o la golosa doppia mortazza, una Pizzottella doppio strato farcita di saporita mortadella. A queste si affiancheranno “le stagionali”, una ventina di ricette che cambieranno seguendo appunto l’alternarsi delle stagioni, come la decisa cipolla e friggitelli, la alici e stracciatella, la Pizza dell’Oste – un omaggio di Jacopo all’oste David Ranucci – con mozzarella di bufala, cicoria ripassata e porchetta o la Mani in pasta, l’originale Pizzottella firmata da Jacopo Mercuro, una doppio strato farcita con prosciutto cotto alla brace, misticanza, stracciatella di burrata e pepe di Sichuan.
Ad accomunare tutte le Pizzottelle un’attenzione certosina per le materie prime: ingredienti che raccontano il territorio laziale, come i formaggi e salumi selezionati con cura tra diversi produttori d’eccellenza. E poi l’impasto – il vero elemento distintivo di Pizzottella – frutto della maestria e dell’approccio contemporaneo di Jacopo Mercuro che da anni porta avanti la ricerca sulla pizza e per Pizzottella propone un impasto con prefermento ad alta idratazione usando solo grani italiani certificati. Per la biga Jacopo usa una farina di grano tenero 0 con una forza (indicata dal valore W) non troppo elevata, rinfrescandola il giorno dopo con un 20% di farina di farro. Una tecnica che, unita alla lenta cottura in forno elettrico Moretti, conferisce alla Pizzottella l’effetto “scrocchiarello” che la contraddistingue. Un prodotto croccante, contemporaneamente caratterizzato da una scioglievolezza in bocca estremamente piacevole; una pizza – anzi una Pizzottella – che per i milanesi sarà una vera novità e si farà ricordare dopo il primo morso per la sua golosità e anche per l’alta digeribilità.
“La nostra sfida è quella di portare un prodotto inedito per la piazza milanese, la pizza in teglia che proponevo già da Mani in Pasta, in uno spazio molto curato e con servizio al tavolo”, dichiara Jacopo Mercuro, “Ad affiancarmi nel progetto un pizzaiolo romano che ho portato con me da Roma, perfettamente in grado di padroneggiare impasti e cotture. Imposterò il lavoro facendo la spola tra Roma e Milano, ma l’idea è di essere presente anche tre volte a settimana da Pizzottella per dare maggiore continuità al progetto”.
Il tutto a un prezzo davvero accessibile: ogni trancio costerà infatti € 3,90 o € 4,90, a seconda degli ingredienti utilizzati. Il cliente sceglierà direttamente al banco la sua Pizzottella e, dopo aver ricevuto un numero in cassa, potrà accomodarsi al tavolo dove in pochi minuti verrà servito dallo staff Pizzottella. Sul tavolo non i classici piatti, ma una speciale teglia che potrà contenere fino a tre tranci di Pizzottella per chi vorrà fare un vero viaggio nella pizza romana attraverso l’assaggio di più gusti. Ci saranno inoltre delle teglie “social” da 30, 60 e 90 cm.
Altrettanto accurata la selezione delle proposte beverage: la carta di birre, bevande e persino acqua parlerà di Roma al 100%! Le birre proposte sono quelle di ECB – Eternal City Brewing, birrificio romano che dal 2013 produce birre con metodo artigianale e tradizionale e richiama in ogni particolare (nome, etichetta, grafiche) l’identità capitolina. Le bevande sono quelle dell’azienda PNeri: Arancissima, Limonissimo, Spumissima, Gassosissima ma soprattutto Chinottissimo, dalla formula originale del primo chinotto prodotto e commercializzato in Italia, con enorme successo, fino alla fine degli anni sessanta da Pietro Neri, un’istituzione nei bar di Roma. Anche l’acqua non è una qualsiasi ma l’acqua di Nepi, dalla leggera effervescenza che si sposa perfettamente alla Pizzottella.
La location
La location è un posto speciale dove il recupero di elementi originali e antichi convive con un arredamento moderno e glam. Perché è vero che la pizza è un pasto informale e veloce, ma la convivialità e l’accoglienza dell’Oste Romano sono garantite come sempre, per farvi sentire “come a casa” e respirare le atmosfere della tradizionale romanità.
L’ambiente, in cui la centralità della pizza è affermata da subito dal banco ben visibile all’ingresso dove sono in vetrina 7 gusti diversi di Pizzottelle, è stato curato in ogni dettaglio degli allestimenti. I riflessi di rame del forno e del banco illuminano il locale che, come in tutti i ristoranti di via Muratori del gruppo Ranucci, ha un’atmosfera calda grazie ai mattoni rossi a vista delle pareti e al soffitto con le travi originali in legno. Per i tavoli e le sedie, la scelta è caduta su modelli alti, impreziositi dalle decorazioni delle antiche ceramiche vietresi dei piani d’appoggio, che rivestono anche lo stesso banco.
La cucina romana non esiste (ma tutti la magnano!)
In occasione dell’apertura di Pizzottella, David Ranucci ha presentato il suo secondo libro La cucina romana non esiste (ma tutti la magnano!), titolo provocatorio per un volume che esplora origini, aneddoti e – naturalmente – ricette di una cucina tra le più famose al mondo che nonostante la grande notorietà è capace ancora di riservare molte sorprese.
Se infatti è vero, come afferma il noto detto, che “Tutte le strade portano a Roma”, David nelle pagine del suo libro dimostra che ciò lo è tanto di più se si guarda alla cucina romana contemporanea, perfetta sintesi di influenze, ingredienti e memorie che hanno segnato la storia della Capitale. All’origine del lungo lavoro di ricerca condotto da David Ranucci con le due coautrici Nadia Deisori e Claudiana Di Cesare c’è l’idea che la cucina romana esprima tutte le culture che sin dai tempi più antichi sono passate per la città. Una cucina dall’identità poliedrica e stratificata, che riflette l’eredità che le moltitudini di pellegrini, burini (come i romani orgogliosi della loro identità capitolina identificavano tutti color che arrivavano da fuori l’Urbe), ma anche Etruschi, Greci, patrizi e papi hanno lasciato nelle pentole della capitale.
Il racconto è così un excursus nella storia della gastronomia romana, con interessanti sezioni di approfondimento dedicate a prodotti e ricette, nonché a voci e luoghi di Roma. Il lettore è condotto tra i fasti dei banchetti patrizi così come al desco del popolo, quasi a volergli far toccare con mano quell’ingegnosità popolare che ha fatto del riuso e del sapiente recupero degli scarti un punto di forza della cucina romana.
Viaggiando nel tempo, David ci fa scoprire che è proprio alle abitudini alimentari dei ceti più popolari che bisogna guardare per trovare le radici delle tradizioni culinarie romane. Per esempio l’olio d’oliva, portato a Roma dagli Etruschi e dalla Magna Grecia e all’epoca largamente prodotto in Andalusia, era presente sulle tavole più umili insieme ai legumi e alle erbe in abbondanza (tanto che Plauto definì i Romani “mangiatori di erbe”). Ancora oggi l’olio d’oliva caratterizza la cucina romana e le erbe crude e cotte – fave, carciofi, cicoria, cavolfiori o la famosa lattuga romana – non mancano mai su una vera tavola romana.
La ricerca non si ferma nemmeno davanti ai capisaldi della cucina romana, rivelando – con onesta ironia – che molti piatti simbolo della romanità e intoccabili per i più non sono esenti da influenze esterne. Scopriamo così che la celebre gricia deve il suo nome a Grisciano, antico paese della zona dell’Alto Lazio che fino al 1927 apparteneva all’Abruzzo ed era dedito alla pastorizia. Pecorino, strutto e guanciale, gli ingredienti della gricia, pare fossero proprio tra i prodotti trasportati dai pastori nelle loro migrazioni stagionali e così la ricetta da loro usata per condire la pasta sarebbe arrivata fino a Roma.
Anche il famoso supplì, la palla di riso al sugo di ‘rigaje’ di pollo ripiena di mozzarella filante, simbolo dello street food romano, pare debba il suo nome alla parola francese surprise.
Impossibile non citare la grattachecca, tra i simboli delle vacanze dei veri romani, un piacere da sorbire nei giorni roventi d’estate. Eppure pochi sanno che a portare fino a Roma la tecnica della neve pressata e del ghiaccio furono i Greci: la neve arrivava nell’Urbe dal Terminillo oppure dall’Etna e dal Vesuvio via mare e andava ad approvvigionare le ghiacciaie dei nobili, pozzi costruiti nei giardini in cui venivano sotterrate le anfore con la neve pressata. Il “nevarolo”, precursore del grattacheccaro contemporaneo, pressava e stipava la neve dentro le cantine sigillate, alternando i blocchi con della paglia. Una tecnica geniale che permetteva la conservazione del ghiaccio fino all’estate, quando dai bordi delle strade vendeva i sorbetti, arricchiti di miele e nettare di frutta, ai passanti accaldati.
Non c’è nel racconto di David desiderio di scandalizzare o intento di sminuire il ricchissimo patrimonio gastronomico romano, l’intento – al contrario – è di mettere in luce la poliedricità della cucina romana, valorizzando la sua capacità di attrarre culture diverse, fondendole e sintetizzandole in quella che potremmo definire una cucina fusion ante litteram.
David Ranucci, l’Oste Imprenditore
Un imprenditore dinamico ed eclettico, che da oltre due decenni porta avanti con determinazione i suoi progetti: è impossibile non farsi travolgere e appassionare da David Ranucci, meglio conosciuto come l’Oste Romano.
Figlio e nipote di osti (Pozzocupo, la prima locanda di famiglia a Montefiascone fu aperta ben 105 anni fa), David ha mosso giovanissimo i primi passi nel mondo della ristorazione a Roma, ma è a Milano che quasi venti anni fa ha inizio la sua storia di successo, con l’apertura in via Muratori di Giulio Pane e Ojo. In pochi anni a quel primo locale sono seguite le aperture 12 anni fa di Casa tua e 8 anni fa di Abbottega, sempre in via Muratori, tanto che quel crocicchio di strade è ormai conosciuto come la “piazzetta dell’oste”. I progetti di David Ranucci non si sono fermati però al capoluogo lombardo, ma hanno visto anche tanti momenti all’estero: Montecarlo, New York e recentemente Miami, dove David ha aperto l’osteria Baiocco.
Una storia imprenditoriale di successo che è strettamente intrecciata con quella della famiglia Ranucci, da sempre attivamente coinvolta nella gestione dei locali. Così, seguendo la tradizione avviata più di un secolo fa con Pozzocupo, oggi i figli, i nipoti e la sorella di David sono un tassello importantissimo nel portare avanti i valori di ospitalità e accoglienza, antichi e connaturati nella storia e nel ruolo dell’oste.
Proprio dalla volontà di David Ranucci di rendere omaggio alla sua famiglia, tracciandone la storia, è nato nel 2013 il suo primo libro Oste da 100 anni, scritto insieme a Paola Greggio, cui segue oggi La cucina romana non esiste (ma tutti la magnano!), che fa luce sul melting pot dal quale è nata appunto la cucina romana (o romanesca).
Jacopo Mercuro #maniinpasta
Jacopo Mercuro è il giovane chef di Pizzottella. La sua storia professionale è fatta di passione, studio e un grande amore, quello per la pizza!
Romano, nato e cresciuto in una famiglia di avvocati, ha seguito le orme di famiglia iniziando gli studi in legge ma il colpo di fulmine per il mondo dei lievitati arriva presto: a soli 24 anni, durante un corso amatoriale sulla pizza, Jacopo capisce che quella è la sua strada e avvia – inizialmente nella cucina di casa – i suoi primi esperimenti sugli impasti della pizza.
Sono anni di studi incessanti, sia da autodidatta che seguendo corsi specializzati del maestro Angelo Iezzi che lo portano nel 2015 ad aprire una pizzeria tutta sua. Nasce così Mani in pasta, piccolo laboratorio di pizza e fritti, che riscuote subito successo, di pubblico e di critica, e a soli sei mesi dall’apertura viene segnalato nella guida del Gambero Rosso. A quella prima avventura segue poi la collaborazione con Mirko Rizzo in 180g Pizzeria Romana, nel quartiere popolare di Centocelle, dove i due pizzaioli propongono la pizza tonda romana, bassa e croccante “scrocchiarella”, preparata con ingredienti di grande qualità. Jacopo, convinto dell’importanza del fare rete con i colleghi, porta avanti un costante lavoro di ricerca e diffusione della conoscenza sulla pizza romana in tutte le sue declinazioni.
Pizzottella Milano
Via Lodovico Muratori, 8 – 20135 Milano
Tel. +39 02 49534 230
Email: info@pizzottella.it
Orario di apertura: 11:30-15:00 | 18:30-23:00
Riposo settimanale: martedì